Cammino di formazione per l’iniziazione Cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
L’impostazione della catechesi dei fanciulli e dei ragazzi nella Basilica parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo è pensata all´interno della centralità di una comunità cristiana adulta e all´interno di una precisa scelta pastorale: l´evangelizzazione per un processo di iniziazione cristiana. Tutti i gruppi che accolgono fanciulli e ragazzi, per un periodo di 3 anni per la preparazione al Sacramento della Prima Comunione e 3 anni per la preparazione al Sacramento della Cresima, vanno percepiti secondo questa prospettiva: a servizio cioè di una catechesi che promuova un più ampio processo di iniziazione alla vita cristiana e che in tale processo si inserisca come momento qualificante e specifico. Si tratta a ben vedere, non tanto di uno dei tanti settori della pastorale, quanto piuttosto lo snodo decisivo, la sintesi più ricca e significativa e lo scopo fondamentale della pastorale stessa.
L’iniziazione cristiana è quel cammino che l’uomo, illuminato dal dono della fede, è chiamato a compiere per divenire partecipe del Mistero pasquale di Cristo: la vera esperienza da riscoprire ogni giorno e professare con sempre maggiore consapevolezza la gioia della salvezza eterna, “espressione di una comunità che educa con tutta la sua vita e manifesta la sua azione dentro una concreta esperienza di ecclesialità (…) è l’attività che qualifica l’esprimersi proprio della Chiesa nel suo essere inviata a generare alla fede e realizzare se stessa come madre”. (Cei, , Formazione dei catechisti per l’Iniziazione Cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, Roma 2006)
Il percorso dell’iniziazione cristiana comporta delle tappe, secondo la cui pedagogia, il cristiano muore al peccato per risorgere alla Vita nuova della grazia, viene fortificato con il dono dello Spirito e, ammesso alla comunione al Corpo e al Sangue di Cristo, è reso pienamente partecipe del Popolo santo di Dio.
- Catechismo 2022-23
- Catechesi
Appuntamenti Catechesi